21.01.2025 Nuova legge di Bilancio 2025: stop agli incentivi per le caldaie a gas
La Legge di Bilancio 2025, recentemente approvata, introduce importanti novità che influenzeranno significativamente il settore dell'edilizia e della progettazione. Una delle misure più rilevanti riguarda l'eliminazione degli incentivi per le caldaie a gas, a partire dal 1° gennaio 2025. Questo cambiamento riflette l'impegno del governo verso una transizione energetica più sostenibile, allineandosi agli obiettivi europei di decarbonizzazione.
Dettagli tecnici della normativa:
Cessazione degli incentivi:Gli incentivi fiscali attualmente in vigore per l'installazione di caldaie a gas (sia a condensazione che di altra tipologia) non saranno più disponibili per gli interventi avviati dopo il 30 giugno 2025. Questa misura riguarda sia i bonus ristrutturazione che l'Ecobonus.
Nuovi incentivi per tecnologie sostenibili:Sarà invece introdotto un sistema di agevolazioni specifico per le tecnologie di riscaldamento a basse emissioni di carbonio. Questi includeranno:
- Pompe di calore ad alta efficienza, con contributi a fondo perduto o detrazioni fino al 65%.
- Impianti di teleriscaldamento alimentati da fonti rinnovabili.
- Sistemi ibridi che combinano fonti rinnovabili e backup a gas con emissioni minime
Obblighi di adeguamento normativo:Dal 2026, tutti i nuovi edifici e gli interventi di ristrutturazione rilevante dovranno essere progettati per utilizzare esclusivamente sistemi di riscaldamento a basse emissioni, secondo quanto previsto dalla normativa europea in materia di prestazioni energetiche degli edifici (EPBD).
Penalizzazioni per impianti obsoleti:A partire dal 2027, gli impianti di riscaldamento alimentati esclusivamente a gas, installati dopo la scadenza degli incentivi, potrebbero essere soggetti a maggiorazioni sui costi energetici attraverso un sistema di tassazione sulle emissioni.
Dove porteranno queste nuove misure?
Nuove opportunità per soluzioni sostenibili:Sarà fondamentale considerare l'adozione di sistemi alternativi di riscaldamento come le pompe di calore, il teleriscaldamento e altre tecnologie rinnovabili nei vostri progetti. Questi sistemi non solo contribuiranno a ridurre le emissioni, ma potranno beneficiare di nuovi incentivi dedicati all'efficienza energetica. Inoltre, l'integrazione di sistemi radianti con le pompe di calore rappresenta una soluzione altamente efficiente: i sistemi radianti operano a bassa temperatura, ottimizzando il rendimento delle pompe di calore e garantendo un comfort termico uniforme.
Adeguamenti normativi e progettuali:Le modifiche legislative richiederanno un aggiornamento delle vostre competenze tecniche e delle soluzioni progettuali proposte ai clienti. Vi invitiamo a monitorare attentamente le linee guida che saranno pubblicate nei prossimi mesi per garantire la conformità dei progetti alle nuove regole.
Benefici per i clienti e valore aggiunto dei vostri progetti:Promuovendo tecnologie sostenibili, potrete offrire ai vostri clienti un valore aggiunto, riducendo i costi energetici a lungo termine e migliorando la classe energetica degli edifici, con un impatto positivo anche sul mercato immobiliare.
Per avere una consulenza specializzata su come i nostri sistemi radianti si integrano in edifici efficienti, vi aspettiamo in fiera Klimahouse, dal 29 gennaio al 1 febbraio, a Bolzano presso il padiglione CD – stand C21/58.
Rimani aggiornato: Ti invitiamo a seguire i nostri canali social per ulteriori aggiornamenti sulla normativa e per accedere a risorse utili per affrontare con successo questa transizione!